FRESATURA AD ALTI AVANZAMENTI
● Impiego economico e produttivo della fresatura ad alti avanzamenti, soprattutto nella spianatura e sgrossatura
● La fresatura ad alti avanzamenti non si basa su profondità di passata elevate, ma su passate ridotte con alti avanzamenti dell’utensile
● L’applicazione principale della fresatura ad alti avanzamenti è la sgrossatura

● Distribuzione uniforme delle forze di taglio e spessore truciolo ridotto grazie all’ampio raggio del tagliente principale degli inserti indexabili
● Raggio ridotto del tagliente interno per lavorare in rampa
● Gli angoli di spoglia primari e secondari garantiscono un’elevata stabilità del tagliente

● Protezione del corpo fresa grazie a un carico prevalentemente di compressione
● Maggiore efficienza energetica grazie a tempi di lavorazione più brevi rispetto alla fresatura convenzionale
● Bassa tendenza alla vibrazione, che consente agli utensili di sopportare carichi elevati con avanzamenti per dente fz = 1 mm e profondità di passata ap fino a 1,2 mm

FRESATURA AD ALTI AVANZAMENTI
Nelle operazioni di spianatura e sgrossatura, la fresatura ad alti avanzamenti si rivela una soluzione vantaggiosa sia in termini di prestazioni che di costi.
Con l’evolversi delle applicazioni, anche le sfide produttive si sono fatte più complesse. Cicli di vita dei prodotti sempre più brevi e tempi di sviluppo ridotti impongono la realizzazione di diversi componenti su una sola macchina, con tempi ciclo sempre più rapidi. Per il produttore di utensili, questo significa progettare sistemi versatili, adatti a più lavorazioni: un utensile, ad esempio, non deve solo poter fresare angoli, ma anche essere in grado di eseguire plunge cut. A ciò si aggiungono le caratteristiche delle macchine utensili moderne, sempre più rapide e precise nei movimenti e nella sincronizzazione degli assi. Tecnologie recenti come la fresatura trocoidale o ad alto avanzamento impongono utensili capaci di sopportare carichi dinamici elevati.
Bassa profondità di passata, alta asportazione
Horn ha introdotto già da alcuni anni un sistema dedicato alla fresatura ad alto avanzamento: le frese DAH per la spianatura. Grazie all’orientamento dello sforzo di taglio in direzione assiale, utensile e mandrino sono soggetti principalmente a forze di compressione, mentre quelle di taglio restano contenute. La bassa tendenza alla vibrazione consente a questi utensili di sostenere senza problemi avanzamenti per dente fino a fz = 1 mm e profondità di passata fino a ap = 1,2 mm. Il grande raggio del tagliente principale (su inserti a tre taglienti) favorisce un taglio morbido e distribuisce uniformemente le forze, prolungando la durata dell’utensile. Il raggio ridotto sul lato interno del tagliente garantisce invece ingressi in rampa. Gli angoli di spoglia primari e secondari contribuiscono infine alla stabilità del tagliente e quindi alla resistenza complessiva dello stesso.
Grazie agli avanzamenti significativamente superiori rispetto alla fresatura convenzionale, la fresatura ad alti avanzamenti consente elevati volumi di asportazione anche con profondità di passata ridotte.
