HORN - Maestri del controllo del truciolo

Paul Horn GmbH è produttore di utensili in metallo duro di alta precisione e qualità. Il portafoglio comprende oltre 25.000 utensili standard e più di 200.000 soluzioni personalizzate, tra cui utensili in metallo duro integrale e utensili con taglienti in CBN, MCD e PCD. Gli utensili HORN sono utilizzati da aziende in oltre 70 Paesi e trovano applicazione in settori strategici quali l’automotive, l’aerospaziale, l’ingegneria meccanica, il medicale e la costruzione di stampi e matrici. Con un organico di 1.500 collaboratori a livello globale, l’azienda assicura i più elevati standard di qualità e affidabilità grazie a un reparto di sviluppo interno, a una produzione interna di metallo duro e a tecnologie avanzate di rivestimento.

span_quadrat.jpg

 

Paul Horn GmbH: utensili di alta precisione da Tübingen per il mondo intero

In 70 Paesi, distribuiti su tutti i continenti, aziende appartenenti ai settori automotive, chimico, aerospaziale, ingegneria meccanica, medicale, gioielleria e orologeria, difesa, costruzione di stampi e matrici e settore energetico utilizzano utensili firmati Paul Horn GmbH. Oltre a un catalogo di 25.000 utensili standard, l’azienda a conduzione familiare ha già fornito ai propri clienti più di 200.000 soluzioni speciali. Fondata nel 1969 a Gomaringen, vicino a Tübingen, questa realtà specializzata in utensili in metallo duro integrale è oggi riconosciuta come leader tecnologico nella produzione di utensili di precisione per le lavorazioni più complesse. Horn dispone di siti produttivi presso la sede centrale di Tübingen, nonché in Italia, Thailandia, Repubblica Ceca e Stati Uniti. Nel 2024 ha registrato un fatturato di 200 milioni di euro in Germania e circa 305 milioni di euro a livello mondiale. L’azienda conta circa 900 collaboratori in Germania e 1.500 nel mondo, ed è il principale datore di lavoro industriale di Tübingen, dove offre anche 70 posti di apprendistato.

Le competenze distintive dell’azienda si fondano su quattro pilastri: ricerca e sviluppo interni, tecnologia di rivestimento proprietaria, produzione interna di metallo duro e tecnologie produttive dedicate. Dal 2018 Horn ha inoltre avviato un progetto di manifattura additiva con due processi di stampa 3D a fusione laser selettiva. Su un’area produttiva di 30.000 metri quadrati (inclusa Horn Hartstoffe GmbH), l’azienda realizza utensili e accessori di altissima precisione per numerose applicazioni: gole radiali e assiali, profili a tuffo in tornitura, troncatura, stozzatura di chiavette, skiving, esecuzione di dentature, superfinitura in tornitura e fresatura, filettatura, lavorazione di tubi e boccole, gole in fresatura. fresatura di cave a T, troncatura e filettatura in fresatura, poligonatura, barenatura, spianatura, contornatura, fresatura di profili, tornifresatura, alesatura, foratura. I processi di produzione, altamente automatizzati (fino al 97%), si svolgono prevalentemente in stabilimenti di nuova costruzione. Ogni anno Horn produce diversi milioni di inserti in lotti medi di 100 pezzi.

Formare le competenze per il futuro

Poiché la disponibilità di personale qualificato rappresenta un fattore chiave, Horn investe direttamente nella formazione interna. Gli apprendisti vengono formati in un’area dedicata di 1.200 metri quadrati, attrezzata con macchine CNC di ultima generazione. I percorsi riguardano le professioni di meccanico industriale, operatore macchine utensili, tecnico meccatronico, ingegnere di produzione, addetto alle vendite industriali, disegnatore tecnico di prodotto, specialista IT per l’integrazione di sistemi e operatore di macchine e impianti. A ciò si aggiungono programmi di laurea in ingegneria meccanica, con specializzazioni in progettazione, sviluppo e produzione, nonché in informatica aziendale, in collaborazione con la DHBW Stuttgart Campus Horb.

Accanto a ciò, la Horn Academy di Tübingen offre percorsi di formazione, aggiornamento e qualificazione rivolti sia ai dipendenti che ai clienti, ospitando anche eventi dedicati come i Technology Days.

Investimenti e crescita sostenibile

Negli ultimi anni, l’Amministratore Delegato Lothar Horn ha promosso importanti investimenti in impianti produttivi di nuova generazione. Nel 2011 è stato realizzato un nuovo stabilimento di 5.000 metri quadrati, che consente di svolgere internamente tutte le fasi di lavorazione degli utensili in metallo duro. Dal 2013, lo stesso stabilimento produce anche semilavorati in metallo duro per clienti esterni. Nel 2016 l’azienda ha acquisito un ulteriore edificio di 20.000 metri quadrati, di cui 12.000 destinati alla produzione, mentre le attività amministrative sono state trasferite in un nuovo complesso adiacente. Nel 2018 Lothar Horn ha nominato il figlio Markus nuovo Amministratore Delegato, portando così la terza generazione della famiglia alla guida dell’impresa. Da novembre 2018 Matthias Rommel ricopre il ruolo di Direttore Tecnico.


 

Embedded thumbnail for HORN - Maestri del controllo del truciolo

Richiesta Informazioni